Giovanna Gra

Condividi su:

Nasce a Roma nel corso di una nevicata (che non è storica come quella del ’56 e avviene anche molti anni dopo). Già durante la primissima carriera scolastica inizia a dare problemi, riuscendo a convincere il nonno a farla evadere dall’asilo.

Frequenta, per un breve periodo, le suore di Nevers per poi approdare alla scuola pubblica dove inizia un braccio di ferro con chiunque ne faccia parte. Ma anche nell’armswrestling ha poche chance, essendo mancina, irriducibile e contraria.

Sempre con la mano del diavolo, come le faceva notare amorosamente un vecchio zio, tenta la carriera di illustratrice, ma è inquieta (lo è anche adesso).

Finito il liceo si dedica a differenti, disparati e molteplici corsi di grafica, persino pubblicitaria.

Contestualmente, frequenta dei teatri sordidi e sinistri dove fa un po’ di tutto ma, per lo più, bassa manovalanza. Quindi, si rivolge ai fumetti. Frequenta Phantasmagorie del mitico Francesco Coniglio (editore), il corso di sceneggiatura di Vincenzo Perrone e, per qualche anno, si dedica a scrivere soggetti e articoli per giovinastre e giovinastri.

Conta gli amori di gioventù da Corto Maltese a Moebius, dai dinosauri a David Bowie.

Lavora per produzioni teatrali, Tv, case editrici, quotidiani, riviste, radio, associazioni ambientaliste, aziende e privati.

Nel frattempo, collabora, per circa tredici anni, alla Cronaca di Roma del CORRIERE DELLA SERA.

Partecipa ad alcune mostre collettive e ne fa due personali: CALEMBOUR (mostra di macchine fantastiche, presentata a catalogo da Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera, e da Luca Serianni, linguista e filologo, professore alla Sapienza di Roma) e TEMPI SIDERALI (mostra di planimetrie astrali di eventi storici), entrambe a cura di Paola Manoni (oggi coordinatrice dei servizi informatici nella monumentale Biblioteca Vaticana).

Fonda la Cooperativa Graffi&Graffiti e cura la linea grafica di  gadgets e stampa su tessuto.

Diventa web master presso la Regione Lazio ma, come gli eroi di Bowie, ‘solo per un giorno’, perché non si aggiorna mai abbastanza e, soprattutto, nonostante l’acqua calcarea di Roma, preferisce gli acquarelli.

Collabora con TELEVIDEO RAI all’ideazione di prodotti editoriali per l’infanzia. Inventa e realizza, in collaborazione con Paola Manoni, l’Enciclopedia della Fantasia, format interattivo a carattere seriale, in onda su RAI TELEVIDEO dal 1996. Opera con la quale la RAI partecipa al Premio Andersen, edizione 1998.

Nel 2003, grazie al viatico del SEGRETARIATO SOCIALE RAI, inventa, con Paola Manoni, un format web di opere multimediali accessibile a tutte le disabilità visive. Da qui nasce RAI EASY WEB, attualmente l’unico canale ufficiale accessibile della RAI. La collaborazione dura sedici anni.  Con questo progetto la Rai partecipa al Prix Italia, edizione 2014.

Per RAI EASY WEB scrive e illustra racconti dedicati a diversi target di pubblico di cui cura la grafica e l’accessibilità con tecnica mista, un po’ digitale, un po’ no, firmando una trentina di serie multimediali su svariati argomenti.

Per RAI UNO è autrice dei film tv ‘MiaCaraBefana.it’ e ‘S.O.S. Befana’ e della serie tv ‘La Ladra’, tutti scritti con Dido Castelli e prodotti da ENDEMOL ITALIA. Scrive anche svariati episodi della fiction  ‘Provaci ancora Prof’,  interpretata da Veronica Pivetti, sempre per ENDEMOL ITALIA.

È autrice di sceneggiati radiofonici per Radio Due Rai e di diverse trasmissioni per la stessa emittente.

È autrice di cortometraggi.

Da una lunga collaborazione con l’attrice Veronica Pivetti nasce la casa di produzione PIGRA srl, che realizza il film ‘Né Giulietta, né Romeo’  di cui è sceneggiatrice.  Il film è candidato a tre Golden Globe della Stampa Estera.

È autrice degli  spettacoli teatrali ‘Tête à Tête’, ‘Mortaccia’, di cui cura anche la regia, ‘Viktor und Viktoria’, che produce con ARTISTI ASSOCIATI e ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ di cui  cura la regia a quattro mani con Walter Mramor.

É tra le fondatrici della piattaforma web YouSquare.it di cui è web designer e per la quale crea e realizza  fiction e format ‘smart space’, interamente dedicati alla fruizione di naviganti dell’era digitale.

YouSquare.it è un’espressione di libertà. Libertà a cui Giovanna mira da sempre. È un laboratorio di idee over-business, genere ancora poco praticato ma, a suo modesto avviso, inevitabile trend topic del futuro.

È in uno stato d’animo inquieto-variabile.

Ama i cani, mangiare lupini guardando la TV ed è appassionata di politica. Da giovane manifesta un’irritante vis polemica, probabilmente ereditata da una nonna filo-garibaldina che, ancora oggi, alla soglia della maturità, non l’abbandona (la vis polemica, la nonna purtroppo non c’è più ed è molto rimpianta).

Tenta di sublimare le sue inquietudini con la pratica del Tai Chi.

Frase preferita: “Viver ardendo e non sentire il male” di Gaspara Stampa.

Poeti preferiti: John Keats e Patrizia Cavalli.

Autori preferiti: Bertold Brecht e Walt Disney.

Inclinazione Gender: elfi e gnomi.

Libri preferiti: ‘I Melrose’ di Edward St.Aubyn, ‘Il gesto di Ettore’ di Luigi Zoja, ‘E l’uomo incontrò il cane’ di Konrad Lorenz, ‘La notte dell’angelo’ di Luca Desiato, ‘Le correzioni’ di Jonathan Franzen, ‘Il re e il suo giullare’ di Margaret George.

Non ha una mission ma un meme: “C’è una cosa più importante della logica: l’immaginazione” (A. Hitchcock).

 

 

 

Leave a Reply

© 2020 YouSquare - Associazione Culturale YouSquare.it C.F. 97977290580
Powered by Saturno Consulting for Yousquare.it - Puoi scriverci a: we@yousquare.it