I solisti del teatro

Condividi su:

I SOLISTI DEL TEATRO

XXVIII edizione

presso “I Giardini della Filarmonica Romana”

via Flaminia, 118

ROMA

dal 6 luglio al 4 settembre 2022

6 luglio 2022: Savà srl presenta “Gatta Morta” di Francesca Reggiani, Walter Lupo, Gianluca Giugliarelli; con Francesca Reggiani.

Protagoniste dello spettacolo le pari opportunità, che spesso non sono né tanto pari, né molto opportune. Ma non solo. Gatta Morta è un one-woman-show che in 90 minuti schiera sul palco attualità e costume, informazione e politica, nel tipico stile a tutto campo dell’artista, che alza il sipario su un diario di quotidiane follie.

Tra brucianti monologhi e ciniche riflessioni, Francesca Reggiani prende a pretesto la caratteristica principale della gatta morta, ovvero la capacità di manipolare gli altri, per raccontare le sabbie mobili del nostro tempo, l’incerto confine tra vero e falso, sentimenti e risentimenti, buoni visi e cattivi giochi. Un’abile fotografia dell’oggi scattata per ritrovarsi con un sorriso, o meglio, una fragorosa risata. Alla faccia delle gatte morte, che non se ne abbiano a male

7 luglio 2022: Aut-Out presenta “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, con Giada Prandi. Regia di Renato Chiocca. Musiche originali: Stefano Switala. Scene: Massimo Palumbo. Costumi: Anna Coluccia. Luci: Gianluca Cappelletti.

Anna è una giovane donna che negli anni ’60 si trasferisce da Orvieto a Latina dopo aver ottenuto un posto di lavoro come impiegata comunale. Lontana da casa e dalla sua famiglia, la sua vita procede monotona nella noiosa quotidianità. La svolta sembra finalmente arrivare grazie all’incontro con il ragioniere Tonino Scarpa. La relazione fra i due non va come sperato e in un crescendo delirante e tragicomico Anna verrà trascinata dalle sue fragilità in una spirale di paura, paranoia e possessività che la porterà a commettere un gesto estremo e inaspettato ma che per lei rappresenta il più grande “atto d’amore” possibile.

Anna è una donna in lotta con il suo passato e i suoi demoni. Una vittima del suo tempo e della condizione della donna negli anni 60 di una società e di una morale che rifiuta ma che non ha la forza di combattere e da cui noi riesce ad emanciparsi.

8 luglio 2022: Produzione Assoflute Associazione Musicale presenta Rosy D’Altavilla-L’amore oltre il tempo” con Carmen di Marzo. Testo e regia Paolo Vanacore. Musiche originali Alessandro Panatteri. Pianoforte e direzione musicale: Alessandro Panatteri. Flauto: Fabio Angelo Colajanni.

Rosy D’Altavilla è un monologo brillante con inserti musicali. La vicenda è quella di Rosetta, una donna semplice e umile, bidella in una scuola di Napoli, che possiede una caratteristica del tutto originale: ricordare esattamente ogni momento della sua esistenza precedente, nell’altra vita, tra l’altro, era Rosy D’Altavilla una famosa e celebre chanteuse, una ragazza dalle umili origini e dal grande talento che arriva a calcare con successo le scene nazionali. Oggi invece Rosetta la bidella è sola, non ha una famiglia, un amore, nulla, trascina stancamente la sua seconda esistenza nel ricordo malinconico della precedente, in particolare il suo cuore è ancora legato ad Alfonso, l’uomo di cui era follemente innamorata, perso all’apice della celebrità. Allo spettacolo faranno da cornice alcune splendide canzoni napoletane cantate dal vivo dalla bravissima Carmen Di Marzo e accompagnate da pianoforte e flauto.

9 luglio 2022: Associazione Altra Scena presenta “Fiabafobia” di e con Arianna Porcelli Safonov.

Fiaba-fobia è una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. Fiaba-fobia è stata scritta per ridere e per pensare. Sperando che non ci sia nessuno che abbia paura di ridere e paura di pensare.

10 luglio 2022: Ipazia Production srl presenta Io e la Rossa”. Con Giovanni Amodeo. Testo di Giovanni Amodeo e Beatrice Morgia. Regia di Marco Simeoli. Arrangiamenti e musiche originali: Enrico Knob Tavernini. Video e grafica: Federico Fabiani e Fabrizio Atteritano.

“Io & la Rossa” è prima di tutto un sentito omaggio a Milva, artista che più di tutti rappresenta l’eccellenza dell’espressione artistica italiana nel mondo, di e con Giovanni Amodeo. Attraverso i suoi ricordi, l’autore e interprete, racconta, vari momenti di formazione personale e artistica, legati indissolubilmente alla carriera della nostra signora del teatro e della canzone. Lo spettatore entra così nel mondo della provincia italiana, ed è coinvolto alla scoperta di come l’arte può irrompere e cambiare il percorso di vita e gli orizzonti di un semplice ragazzo di periferia, tutto questo arricchito da canzoni che hanno fatto storia in Italia e all’estero reinterpretate e interiorizzate da Amodeo.

11 luglio 2022: Serata omaggio a Piera degli Esposti. Per Piera”. Con Dacia Maraini, Pino Strabioli, Andrea Chiodi, Lucia Mascino, Monica Nappo. Filmati di Peter Marcias: Tutte le storie di Piera. Francesco Vaccaro: Lettera d’amore a Robert Mitchum.

Ufficio Stampa: Nicola Conticello e Marco Giovannone

12 luglio 2022: Teatro segreto presenta “Allegro, non troppo.” Regia di Mariano Lamberti scritto da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti. Con Lorenzo Balducci.

Allegro, non troppo è un progetto di stand up comedy con n testo divertente ma allo stesso tempo graffiante, duro e toccante. Balducci ci porterà per mano alla scoperta di vizi e virtù della comunità LGBT culminando in una vera e propria confessione del suo percorso e del suo difficile coming out con il padre.

13 luglio 2022: Compagnia Moliere Srl Impresa sociale presenta “Lettere a Yves”. Reading-spettacolo tratto da “Lettere a Yves Saint Laurent” di Pierre Bergé con Pino Ammendola, con la partecipazione straordinaria di Eva Robin’s. Musiche originali composte ed eseguite al pianoforte da Giovanni Monti, regia di Roberto Piana.

Si possono scrivere lettere d’amore senza nascondere nulla? Pierre Bergé lo ha fatto alla morte del suo compagno Yves Saint Laurent, dopo cinquant’anni passati insieme tra baruffe e gelosie, abbandoni e riappacificazioni, estasi e tormenti. Le lettere di Bergé, raccolte in un volume, sono state definite vere e proprie “lezioni d’amore”, perché sono del tutto sincere e non celano il lato oscuro dell’innamoramento, il dolore che sempre prima o poi lo accompagna. Sono il resoconto di “un’assenza sempre presente”, perché il ricordo di Yves segue il suo compagno ovunque: nelle case che hanno abitato, nei giardini di Marrakesh che amavano, persino nei luoghi dove Saint Laurent, sedentario e poco incline ai viaggi, non è mai stato.

14 luglio 2022: Ass. Cult. Bluestocking presenta “Poi dice che uno beve” one man show, scritto e diretto da Lucilla Lupaioli, per e con Alessandro Di Marco.

Foto di scena Marcella Cistola e Alice Tinozzi. Movimenti coreografici Davide Romeo. Assistente Regia Guido Del Vento. Scene e Costumi Nicola Civinini.

Alla soglia dei suoi cinquant’anni, Orlando, single da sempre e da sempre apparentemente “pronto” all’amore, si rifugia nel bagno del ristorante dove sta cenando con il suo nuovo compagno, perché ha capito che sta sul punto di chiedergli di sposarlo! Senza rendersene conto, è rimasto “aggrappato” al suo bicchiere di vino, che ha portato con sé nel bagno, e che gli farà compagnia durante un insolito viaggio nei vari bagni, cessi, toilette che si sono rivelati sempre agognati e necessari rifugi, nel corso della sua vita. Il bagno, trama di un cammino di fuga ma anche luogo di silenzio, spazio inviolabile di ascolto, rifugio, conforto e riparo dalle insidie del mondo, dal proprio senso di inadeguatezza, e necessario habitat per trovarsi. Facendoci ridere e commuovere lungo la strada, si confronterà con il presente che ignora e dal quale si sente spesso ignorato, mentre noi sorseggeremo con lui quel bicchiere di vino incollato alla sua mano, simbolo di gioco, perdizione e smarrimento che rende, certe volte, più dolce la vita.

15 luglio 2022: Associazione culturale Artenova presenta “Gli Amori di Pier Paolo” di Ivano Falco. Con Pietro De Silva, Gino Auriuso, Irma Ciaramella, Eduardo Ricciardelli. Regia di Gino Auriuso, assistente alla regia: Corinne Uda. Costumi ed elementi scenici: Francesca Serpe.

Un genio ribelle, controcorrente, narratore delle periferie urbane, dei ragazzi di strada, delle persone ai margini, scomodo testimone del suo tempo, dell’ipocrisia della borghesia perbenista e del capitalismo imperante. Pasolini per tutta la sua vita è stato un attento osservatore delle società, nelle quali indagava – senza fare sconti- le contraddizioni di quegli anni. Una performance dal vivo fatta da “ragazzi di strada” con un linguaggio diretto, vero, immediato che schernisce il gratuito intellettualismo, mostrandoci un Pasolini che torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, ricca di amore e umanità, nel tentativo di scoprire attraverso il suo pensiero profondo chi e che cosa siamo diventati oggi; questo spettacolo è un atto d’amore sincero e imperdibile per un protagonista straordinario del nostro tempo, per un uomo generoso e tormentato, che nel fondo della sua natura aveva una grande innocenza e fragilità.

16 luglio 2022: Associazione Altra Scena presenta “Abbasso” di e con Daniele Parisi.

Una folle ambulanza inghiottisce gli spettatori e li porta in un luogo altro. Si canta di amore, di identità, di alimentazione folle. Poi arriva l’apocalisse, poi no. Si capisce poco o niente. Neanche la vita, a quanto pare. One man psyco show. Personaggi, canzoni, poesie, monologhi. Uno spettacolo-contenitore con pezzi che provengono da tutto il repertorio di Daniele Parisi dal 2011 a oggi. Ne viene fuori un bestiario di umanità allucinate e assurdamente comiche.

17 luglio 2022: Associazione culturale MusicoMix presenta Laura allo specchio” (Dedicato a Laura Betti e Pier Paolo Pasolini) Al pianoforte M° Andrea Bianchi. Con la partecipazione alla chitarra di Fausto Mesolella. Arrangiamenti M.° Francesco Bancalari. Scritto da Fernando Pannullo e Fatima Scialdone. Costumi Isabella Scialdone , Movimenti coreografici Carlo Del Giudice ,Organizzazione Roberto Di Palma.

“Laura allo specchio” è un monologo con musica e canzoni ,che ci fa conoscere un Pierpaolo Pasolini raccontato in modo diverso proprio da lei , Laura Betti (grande attrice di cinema e teatro ) degli anni sessanta, in cui giovane ,vitale, prepotente, anticonformista riuscì ad imbastire un spettacolo tutto di canzoni, scritte e composte per lei , dal titolo : “Giro a vuoto”. E’ la prima “One woman- show italiana”, ha inventato una forma cabaret sconosciuta finora da noi, anche se praticata da tempo in Francia.

18 luglio 2022: La Sorgente presenta Le Toghe in Giallo in “Il processo del delitto Karamazov”. Testo di Luigi di Majo con la collaborazione di Lucia Nardi liberamente tratto dai Fratelli Karamazov di Fedor Michailovic Dostoevskij. * fuori programma

20 luglio 2022: Good Mood di Nicola Canonico presenta “Neanche il tempo di piacersi”. Regia di Tiziana Foschi. Autore: Marco Falaguasta, Tiziana Foschi, Alessandro Mancini. Con Marco Falaguasta.

Falaguasta si cimenta oggi con le modalità dello storytelling in una satira divertente ed impietosa della nostra società, dei nostri costumi e dei rinnovati linguaggi, dai quali noi “adulti” siamo sempre più spesso tagliati fuori. Ne esce un racconto divertente e arguto che diventa cronaca dei nostri tempi, nel quale ognuno di noi si riconosce.

21 luglio 2022: Etherea Omnis Srl presenta “Le dive dello swing” di Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi, Giorgio Prospero, Lillo Petrolo, Massimiliano Vado. Con Ladyvette – Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi.

Direzione artistica di Lillo Petrolo. Regia di Massimiliano Vado. Direzione Musicale di Roberto Gori.

Per festeggiare il compleanno, Ladyvette hanno deciso di fare un salto nel freddo appartamento della Torino di metà anni’ 30, all’inseguimento del loro sogno di celebrità,

Cosa bisogna fare per diventare famosi?

Dopo anni Le Dive dello Swing, lo spettacolo che ha consacrato Ladyvette sulla scena di tutta Italia, torna rinnovato e pieno di sorprese.

In un’atmosfera a tratti esaltante e a tratti malinconica lo spettacolo attraverserà continui colpi di scena fino a scardinare completamente tutti i presupposti iniziali, passando dalla drammaticità, all’ironia, alla comicità.

22 luglio 2022: Compagnia Licia Lanera “Vai a rubare a San Nicola!” di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi. Con Anna Piscopo. Regia di Lamberto Carrozzi. Scene: Panagiotis Samsarelos. Coreografie: Inas Gjika. Luci: Ettore Bianco. Costumi: Katia Di Pietro.

Una fiaba moderna che scardina i ruoli di genere delle fiabe classiche, riscrivendo una leggenda appartenente alla tradizione popolare e religiosa della città di Bari: il furto delle ossa di San Nicola da Mira. Se nella storia originale a rubare le ossa del Santo fu una nave carica di marinai, in questa storia è una ragazza ribelle a riscattare le sorti di Bari e la sua stessa vita.

23 luglio 2022: Associazione Altra Scena presentaManca solo Mozart” da un’idea di Marco Simeoli e tratto da una storia vera. Scritto e diretto da Antonio Grosso.

Scene di Alessandro Chiti, costumi Marco Maria Della Vecchia, light designer Marco Laudando, collaboratore alla regia Andrea Vellotti, foto di scena Francesco Nannarelli

Un testo intimo e inedito. Protagonista assoluto di “Manca solo Mozart” è Marco Simeoli che porta sul palco la storia di coloro che hanno dato vita a “Musica Simeoli”, il negozio di famiglia fulcro delle attività musicali di tutta la città.

Uno spettacolo tratto da una storia vera, a lui molto vicina, consegnata nelle mani di Antonio Grosso che ne ha scritto la drammaturgia e firmato la regia dando vita a un racconto che abbraccia anche le storie di chi quel negozio l’ha frequentato. Da Matilde Serao a Riccardo Muti ancora studente al conservatorio, passando per Roberto Murolo e Renato Carosone fino a Enzo Avitabile e Pino Daniele. Partendo da carte, documenti, spartiti e note ritrovati alla rinfusa in un negozio apparentemente abbandonato e sospeso nel tempo si ripercorre la storia del nostro Paese.

24 luglio 2022: Centro Mediterraneo delle arti presenta “Todo Cambia” viaggio intimo con Mercedes Sosa. Musiche eseguite ed arrangiate da Stefano De Meo (pianoforte) e Pino Iodice (chitarra); scritto e diretto da Pino Ammendola, con Maria Letizia Gorga.

Amava farsi chiamare La Negra, perché era sempre dalla parte degli ultimi e con rara coerenza per un’artista ha usato la sua arte sempre come strumento di lotta a favore del popolo. Il suo destino era racchiuso nella sua voce ed è questa la chiave l’autore e regista Pino Ammendola ha usato per raccontare l’indimenticabile Mercedes Sosa in un suggestivo spettacolo di teatro-musica. La parabola umana di una donna nata poverissima eppure dotata della ricchezza più grande: l’amore per la vita e il desiderio di battersi contro l’ingiustizia. Un percorso umano non certo facile, ma soprattutto il canto vissuto come strumento di comunicazione e di battaglia politica. Il racconto, come negli altri testi dell’autore, si lega in una partitura ininterrotta alle canzoni, inseguendo questa duplice e mai disgiunta realtà di donna e di artista.

25 luglio 2022: A.C. Teatro Festival presenta “La posta del cuore” da un’idea di Silvano Spada, con Santino Fiorillo. A cura di Pino Strabioli.

Santino Fiorillo, nelle vesti del presentatore del programma televisivo “La Posta del Cuore”, risponde alle lettere del pubblico che si rivolge a lui per consigli e pareri su tematiche della vita di oggi, di tutti i giorni e di tutti noi: dalla sessualità alla fede, dall’amore ai pettegolezzi del gossip. E ce n’è per tutti: madri apprensive, donne insoddisfatte, mariti infedeli, figli gay, suore che spiegano l’inferno, il purgatorio e il paradiso e curiosità dal buco della serratura sulla sessualità nascosta dei grandi divi di Hollywood da Marlon Brando a Paul Newman a James Dean, alla vivacità erotica di Frank Sinatra, Ava Gardner, Lana Turner e, praticamente, di tutto il grande cinema fino alle piccanti infedeltà reciproche di John Kennedy e Jacqueline. E, qua e là, il pensiero alla grande Franca Valeri, vera e indimenticabile regina della posta del cuore.

26 luglio 2022: Pigra produzione e spettacolo presenta “InCanto” con Luca Giacomelli Ferrarini. E con Francesca Longhin e Diletta Marzano.

Incanto è una chiacchierata musicale a tre voci che ripercorre la vita di un uomo nato nel 1901, un genio assoluto del Novecento che ha trasformato la proprio fantasia in Arte, creando mondi unici ed eterni: Walt Disney.

27 luglio 2022: Serata “Artisti 7607”

* fuori programma

28 luglio 2022: Good Mood di Nicola Canonico presenta “Lady D” di Clelia Ciaramelli. Con Annalisa Faletti. Regia di Pino Ammendola.

Subito dopo l’incidente stradale sotto il tunnel del Pont De L’Alma a Parigi, dai rottami fumanti dell’auto, si libra la voce di Lady D, la principessa piu’ amata nel mondo, in una sorte di delirio premorte, inizia a raccontare la sua storia conducendo gli spettatori nel suo mondo più intimo e segreto. Interpretato da Annalisa Favetti che ci restituisce attraverso il racconto la dolcezza, la grinta e lo strazio di Lady D come donna, come essere umano che soffre, che sbaglia, ma che trova sempre una via per riprendersi… lo scettro della vita!!

29 luglio 2022: Alt Academy e Compagnia Attori & Tecnici presentano “Il teorema della rana” di N.L. White. Regìa Luca Ferrini, con: Luca Ferrini, Alberto Melone, Valentina Martino Ghiglia, Chiara Bonome, Simone Balletti, Paolo Roca Rey, Virginia Bonacini, Chiara David.

I tempi sono difficili e per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa il fallimento si avvicina inesorabilmente. Ma che succede se questi trova il modo, illecitamente, di ottenere molti più sussidi di quelli previsti? E che succede se poi si pente e decide di fare retromarcia? La risposta è il caos! Caos che diventa una farsa dalla irresistibile comicità che, strizzando l’occhio alla nostra burocrazia lenta ed ingarbugliata, con ritmi forsennati , tocca uno dei temi più calzanti per l’attuale momento storico italiano : la necessità di aguzzare l’ingegno per tentare di campare

a spese dello stato. Attenzione, la visione dello spettacolo può provocare attacchi di ilarità incontenibile per i quali non si conosce ancora la cura!

Dal 30 luglio al 4 agosto 2022 Settimana Rainbow con la collaborazione dell’associazione Mario Mieli. * fuori programma

30 luglio 2022: La Compagnia Libellula Lab presenta “Mariposa, il coraggio della trasformazione”. Scritto e diretto da Cecilia Herrera. Collaborazione tecnica: Walter Venturini. Supervisione: Stefano Mondini. Interpreti: Mariposa: Cecilia Herrera Viola: Stefano De Santis. Sergio: Mario Misuraca. Ospite: Leila Daianis

Musicisti: Chitarra: Gonzalo Pereira. Bandoneon e clarinetto: Mariano Navone

Percussione: Andrea La Malfa. Contrabbasso: Maurizio Raimondo

Ballerino: Francesco Sgura. Foto: Serafino Giacone. Make up : Massimo Polese

Hair Stylist e Parrucche: Paolo Demofonti. Hair Stylist Spettacolo: Sergio Tirletti

Lo spettacolo è un viaggio musicale e poetico attraverso la vita di due personaggi, Mariposa e Viola, apparentemente diverse, ma unite dalla stessa fragilità che hanno saputo trasformare in coraggio. Sono vissute in due epoche diverse, ma sono legate da un filo emotivo che attraversa il tempo. Tra tutte le icone gay Viola è cresciuta avendo come modello Mariposa, un’immaginaria diva latino–americana del passato. Dalla sua travolgente personalità Viola ha trovato la forza e il coraggio di completare la sua transizione. Mariposa è tornata sulle scene per ritrovare sé stessa nell’amore del teatro e del suo pubblico. Come colonna sonora dello spettacolo le musiche più suggestive della filmografia di Pedro Almodovar, suonate rigorosamente dal vivo da cinque musicisti che accompagnano le performance live di Mariposa.

31 luglio 2022: Teatro segreto presenta “L’Imperatrice-Notte psicomagica dedicata alla vita straordinaria di Niki de Saint Phalle”. Un’opera di Roberta Calandra, con Caterina Gramaglia “L’imperatrice”. Regia Mariano Lamberti, con la preziosa presenza di Juan Diego Puerta Lopez per la voce dei Tarocchi. Si ringrazia sentitamente Andrée Ruth Shammah che ha creduto nel progetto. Visual Andrea Germoleo, Elaborazione Fonica Tarocchi Mike Priore.

Niki De Saint Phalle, autrice di innumerevoli pitture e sculture, celebre per l’ideazione e costruzione del Giardino dei Tarocchi, sotto il paese di Capalbio, decise molto presto di essere un’eroina: oppressa da una famiglia troppo borghese, insofferente ai ruoli tradizionali, subisce un ricovero psichiatrico devastante, causato dalle molestie del padre avvenute in tenera età. 

Seguendo un percorso suggestivo e accidentato, fortemente evocativo come quello degli arcani maggiori dei Tarocchi, ispirati alla figura delle carte di Alejandro Jodorowsky, Roberta Calandra racconta la tortuosa vita di Niki De Saint Phalle. Un’esistenza caratterizzata dalla sua veemenza, il suo talento, la sua naturale ambizione rivoluzionaria che l’hanno resa rapidamente un’artista ammirata e riconosciuta a livello mondiale.

1 agosto 2022: Teatro segreto presenta “Un bacio senza nome (cronache di Battuage)” di e con con Serafino Iorli regia Luisa Merloni

Un bacio senza nome (cronache di battuage); è uno spettacolo di narrazione autobiografica che copre anni di vita omosessuale in presa diretta: le prime esperienze sessuali, i primi amori, i primi campeggi gay, i primi locali del sesso, gli spettacoli en travesti; attivismo politico, le feste queer, esperienze spesso strampalate ma molto formative raccontate con delicatezza e tanta ironia.

Lo spettacolo alterna curiosità e riflessione a racconti esilaranti sull’incontenibile e screziato mondo gay, e sarà impossibile non ridere, non stupirsi, non commuoversi ripercorrendo insieme al protagonista tutte le emozioni e le vicissitudini che hanno segnato non solo la sua vita ma tutta la

nascita del movimento gay e di liberazione sessuale.

2 agosto 2022: La Compagnia dei Masnadieri presenta “Pasolini. 100 anni corsari di un eretico italiano. Un racconto teatrale cantato.” Di Federico Malvaldi, regia Massimo Roberto Beato, con Jacopo Bezzi.

Casarsa della Delizia, sullo sfondo lo spettro della Seconda guerra mondiale. Il teatro nel giardino di casa, i viaggi in treno, gli amori, sognati e vissuti di adolescente. Gli inizi e la fine: Pasolini visto da Pasolini stesso, attraverso le opere, le esperienze di vita e la morte, prematura e misteriosa. Un viaggio in profondità attraverso rivelazioni inedite, come gli scritti della raccolta postuma tenuti nascosti, come fossero una colpa, sempre sul punto di essere pubblicati ma inesorabilmente occultati al tenero e innocente animo della madre; racconti di uno scandaloso incontro estivo, un amore apparentemente fallito tra spiagge e balli pomeridiani. Canzoni (Amado mio, A Pa’, Una storia sbagliata), poesie, il tutto interpretato da un unico raccont-attore che porta in scena la straordinaria unicità dello scrittore a 100 anni dalla sua nascita, attraverso lo sguardo sognante della penna di Federico Malvaldi.

3 agosto 2022: Florian Metateatro -Centro di produzione teatrale- presenta uno spettacolo musicale diretto e interpretato da Gianni De Feo: “Bambola” La strada di Nicola. Di Paolo Vanacore, musiche originali e arrangiamenti di Alessandro Panatteri, scene e costumi di Roberto Rinaldi, assistente alla regia Chiara Sanvitale, disegno luci e fonica Umberto Fiore. Foto e grafica Manuela Giusto; grazie al contributo di Lago della Creta.

Nicola si fa chiamare Bambola da quando, dopo la morte dei genitori ha iniziato a prostituirsi. Prima per necessità, poi nel rispetto di una scelta precisa. Bambola non ama, in fondo non ne è capace, perché per lei l’unico vero esempio di amore, gratuito e incondizionato, vive nel ricordo del padre. Da sua madre, invece, ha ereditato la venerazione per Nicoletta Strambelli, lo stile, la voce, l’eleganza, le sue meravigliose canzoni. Patty Pravo rappresenta tutto ciò che Bambola e sua madre sarebbero volute diventare: due dive spregiudicate, disinibite, controcorrente. Due donne libere. Ma un giorno è proprio il marciapiede a cambiare le carte del destino: Bambola si innamora di Giovanni, un suo cliente. Un uomo che ha già una sua famiglia, una moglie, figli. Tuttavia, Giovanni allo stesso modo e con la stessa intensità ricambia l’amore di Bambola, anzi è lui a voler intraprendere una relazione. Diventano amanti, contro il mondo, contro tutti. Un amore disperato, romantico e passionale, un amore unico e maledetto, che non può e non deve continuare. E così gli occhi tornano a chiudersi ma il cuore continua a battere, inesorabilmente. C’è un posto nella mente dove tutto è possibile, una sorta di universo parallelo che sconfina nel mondo reale, uno spazio dell’anima dove le storie si confondono e i corpi finalmente si fondono in un lento incedere fino a diventare uno. È la strada di Nicola, di Bambola, e delle canzoni di Nicoletta.

4 agosto 2022: Compagnia dei Masnadieri presentaScomodi e Sconvenienti” di Emiliano Metalli. Progetto di regia di Orazio Rotolo Schifone. Con Francesco Di Raimondo, Matteo Santorum, Orazio Rotolo Schifone.

6 agosto 2022: Scena Teatro presenta “Per sempre” di Giovanni Testori, con Elena Croce e Antonella Valitutti. Regia di Antonello De Rosa.

Trovare il suono. Il suono che possa restituire “il peso assolutamente fisiologico” che sprigiona la parola del poeta. Testori canta le sue contraddizioni, la sua ossessione del corpo. Il corpo dilaniato dall’amore carnale si trasforma in musica,canto,lirica. Un Dio incombe con la sua severa presenza anche dopo averlo scacciato lontano. Un battesimo, un’unzione definitiva e letale da cui non è possibile strappare la propria anima. Il Dio-peccato urla il suo anatema lacerando le carni dei dannati. Ma il corpo. La dolcezza di quel giovane corpo che lenisce ogni male e che nutre quella condizione illusoria tanto necessaria e disperata alla ostinata sopravvivenza. Il balsamo che disperde è nutrimento all’anima solitaria e derelitta. Abbandonarsi alla demente speranza anche se la perdita, il lutto, ci avvinghiano già dal primo alito di passione.

7 agosto 2022: Etherea Omnis Srl “Timeless Barbra (Happy 80th)” Recital Concerto tributo a B. Streisand. Scritto e diretto da D. Pandimiglio. Piano e direzione musicale di Jacopo Carlini. Basso e contrabasso: Matteo Carlini. Batteria: Luca Trolli. Con la partecipazione straordinaria di Luca Notari.

La Pandimiglio, già indicata dal suo pubblico come la Barbra italiana, non osa paragonarsi a questa grande artista ma vuole renderle omaggio, concentrando in un unico spettacolo i brani di repertorio della grande cantante americana. In scena con lei un trio d’eccezione.

Speciale danza dall’8 all’11 agosto 2022 *fuori programma

8 agosto 2022: Gruppo Danza Oggi/UDA presenta “Equilibrio_IN-CON-3…SE” con Compagnia Equilibrium di Ilenja Rossi

9 agosto 2022: Produzione Gruppo Danza Oggi presenta: “La magia in una Valigia.” Di e con Andrea Sestrieri.

Chiudete gli occhi ed immaginate di essere in un elegante teatro di cabaret nel pieno centro di Parigi…Le luci si spengono e si riaccendono dopo pochi secondi a ritmo di swing: “Signore e signori benvenuti in Magic Dream”. Andrea Sestieri crea uno show internazionale, innovativo e coinvolgente dove la musica e la presenza scenica sostituiscono in maniera brillante ed elegante il linguaggio verbale. Sensazioni, effetti visuali, grandi illusioni che sulla scena rende lo spettatore parte attiva di innumerevoli effetti. Uno show che ha stupito un pubblico proveniente da ogni parte del mondo e che ha visto come tappe alcune delle più importanti città asiatiche.

10 agosto 2022: PinDoc/Escursus presentano “Elegia”. Coreografia e regia Ricky Bonavita

Musiche originali ed editing sonoro Francesco Ziello. Musiche di repertorio Rachmaninof, Chopin, Debussy. Costumi Daniele Amenta e Yari Molinari. Disegno luci Danila Blasi.

Interpreti: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita.

Una libera indagine sul personaggio maschile, decontestualizzato da condizionamenti storici o narrativi, osservato attraverso vari aspetti della sua molteplice identità, della sua anima, delle sue relazioni, del suo vissuto emozionale. Più tipologie di personaggio si alternano e si incontrano sulla scena, dando luogo a suggestioni e atmosfere oniriche, nostalgiche, conflittuali, poetiche, solitarie o condivise, forti e fragili al tempo stesso, in un’ancestrale complicità di intenti e di emozioni. Sulle partiture musicali di repertorio che si alterneranno a creazioni musicali in linea con i contenuti dei vari quadri delineando la drammaturgia di tutto il lavoro, i corpi si rivelano e si scoprono all’interno di un mood emozionale in continuo divenire, dove il pianoforte come elemento trainante e seducente li condurrà in un viaggio introspettivo dell’inconscio, dell’intimo maschile, attraverso una continua scoperta di diverse possibilità espressive e comunicative, di mondi interiori, di fragilità nascoste.

La serata prevede una seconda coreografia a cura di Valerio De Vita: “Due uomini sfiniti”.

Interpreti: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani.

Quando due persone si incontrano si innesta un’alchimia di contraddizioni e complicità che porta ad uno stravolgimento interiore. L’essere umano è nato per vivere e far vivere le proprie emozioni, i propri istinti attraverso il contatto diretto e indiretto con qualcosa o qualcuno. I gesti completano quello che sono gli allacci relazionali tra due corpi che vogliono vivere in simbiosi quel momento e i loro movimenti ne fanno la storia, creano la cornice per un quadro variopinto di chiaroscuri sempre in continua evoluzione e definizione. Egli ci permette di poter cambiare le nostre aspettative perché impossibile sarebbe sapere come vanno le cose. La gestione comportamentale avviene attraverso la spontaneità e la naturalezza con un pizzico di improvvisazione.

11 agosto 2022: ResExtensa Dance Company presenta Non tutti sanno che”. Ideazione e direzione di Elisa Barrucchieri.

Non tutti sanno che… è un racconto, un viaggio, una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica: come si arriva a decidere che una cosa vada bene piuttosto che un’altra? come si arriva a dire, “Ecco!!”? Come si inventa, e cosa si combina per arrivare a uno spettacolo compiuto, pronto da presentare al pubblico? Ecco a voi un dietro “le quinte” che permette allo spettatore di vedere altri aspetti e altri punti di vista, solitamente nascosti. E, nel viaggio, si scopriranno insegnamenti e aneddoti indimenticabili dei grandi maestri.

12 agosto 2022: La Compagnia Almatanz presenta “Il lago dei cigni” Coreografie di Luigi Martelletta. Musiche di Peter Ilič Čajkovskij.

Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare, danzare ed esaminare molte volte questo spettacolare balletto

Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, ma che ormai risultano inutili, pesanti e noiose. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: i cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto molto altro.

17 agosto 2022: Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo presenta “I Mezzalira-Panni sporchi fritti in casa” scritto da Agnese Fallongo. Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo e con Adriano Evangelisti. Musiche originali di Tiziano Caputo. Regia di Raffaele Latagliata. Scenografie di Andrea Coppi, costumi Daniele Gelsi.

Un racconto tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e che invita lo spettatore a guardare attraverso il buco della serratura di una casa “qualsiasi” per rintracciare il proprio personalissimo passato, e ricostruire così la propria storia, la storia della propria famiglia… non sempre perfetta.

18 agosto 2022: Compagnia MauriSturno presentaElisabetta I- Le donne e il potere” di David Norisco. Con Maddalena Rizzi, regia Filippo d’Alessio. Scene Tiziano Fario, costumi Silvia Gambardella, musica Eugenio Tassitano.

Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare ed Elisabetta I ne è la figura emblematica. I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali: una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna. Così tutto cambia, i contorni assumono colori imprevisti, il rapporto con il potere vive di continui conflitti, le tensioni sono stridenti, le soluzioni impreviste. Il potere è come una macchina infernale pronta sempre a prendere il sopravvento.

19 agosto 2022: Zerkalo presenta “Musa e Getta – L’anello magico”. Angela Bubba racconta Maria Callas. Con Arianna Ninchi e Silvia Siravo.

Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)” è un’antologia al femminile, curata da Arianna Ninchi e Silvia Siravo per Ponte alle Grazie (Milano, 2021). È anche un format al femminile, per celebrare donne che hanno vissuto accanto a grandi uomini, che hanno vissuto accanto a grandi donne.

“L’anello magico” è il testo con cui, nella raccolta, la scrittrice Angela Bubba incontra Maria Callas.

20 agosto 2022: Compagnia Nuovo Teatro in collaborazione con Florian Metateatro Onlus presenta “Penis project per umani migliori” scritto e diretto da Patrizia Schiavo. Con Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Roberto Fazioli, Dario Guidi, Eugenio Marinelli e con Patrizia Schiavo Attori in video: Oronzo Salvati (Giulio), Mimmo Chianese (il medico) e con Gabriele Ansini, Alessandro De Feo, Michele Fazzitta, Osmìn Lima Espinosa, Jacopo Mauriello, E. Marinelli, Simone Veltroni e con la partecipazione di Andrea Bernetti, psicoterapeuta fondatore del Centro Prima (Prevenzione intervento maltrattamenti) Video di scena Giulia Brazzale/Elaborazioni video Massimo Bevilacqua Sound Alessandro Capone/Scenografia Marianna Ferrazzano Aiuto regia Sarah Nicolucci/ Movimento scenico Davide Romeo/ Foto Cecilia Nocella, Piero Tauro, Simona Albani, Riccardo Liberati / Collaborazione Silvia Grassi, Leonardo Liberati / Marketing Connexting srl.

Un gruppo di uomini, prototipi selezionati per rappresentare diverse tipologie maschili, entrano a far parte di un programma che potremo definire di “terapia sociale”, che step by step, seguiti da telecamere a circuito chiuso, come in un “reality show”, li porterà alla liberazione dagli stereotipi, dalle inibizioni, dall’ansia da prestazione, dalla cultura patriarcale. Durante la registrazione di un programma televisivo dal titolo “Penis Project per umani migliori”, una conduttrice-sessuologa guiderà, tra domande scomode, voci off e azioni psicomagiche gli ospiti-attori in un percorso che li porterà a confessarsi, confrontarsi, mettere in discussione la dottrina fallocentrica e di conseguenza la nostra cultura, ancora troppo maschilista e sessista. Viviamo ancora in una società sessista: l’uomo ha potere sulla sua compagnamoglie-amante: possesso, per meglio dire. Le società ancora giustificano – in parte o completamente – questo potere, e finché vi sarà giustificazione le donne verranno uccise, inesorabilmente.

22 agosto 2022: Colori Proibiti presenta Vanity Dark Queen– niobe regina di tebe” di Stefano Napoli. Con Paolo Bielli, Francesca Borromeo, Alessandro Bravo, Giacomo Galfo, Simona Palmiero, Luigi Paolo Patano. Regia di Stefano Napoli. Disegno luci: Mirco Maria Coletti. Supervisione sonora: Federico Capranica. Armeria: Zaccherini. Foto: Dario Coletti.

Per i costumi e gli accessori si ringrazia : Sasà Salzano

“Ecco i corpi dei tuoi figli. Causa della morte: sconosciuta. Un’antica colpa forse o il capriccio degli dei, o la terribile necessità. Sei stata troppo sciocca, Niobe, dice qualcuno. Un altro che sei stata troppo vanitosa ma più di tutto superba. I mortali non possono essere felici o comunque mai per sempre. Solo gli dei sono beati.

Passi risuonano nel palazzo vuoto. Echi di vita lontana. Fragile carne, fragili corpi. Più madre che donna ormai, tuo malgrado. Tuo malgrado emblema di dolore. Farai del tuo dolore un capolavoro.

“Benvenuti nel mio gelido inverno. Sono una regina. Guardatemi pure. Vengo da una favola nera: tutti i miei figli sono stati uccisi da Apollo e da Artemide. Ero felice e questo dava ombra agli dei. Dovevo essere un esempio: attenti non varcate il limite. Poi sono diventata una star: da ammirare, da compiangere”

24 agosto 2022: Alt Academy presenta “Echi dell’anima” letture sceniche di poesie tratte dal libro Echi dell’anima di Patricia Gagliardi, con Alessia Fabiani e Priscilla Micol Marino. Regia di Marco Grossi. Abiti e accessori NIAmilano.

Diceva Pasolini che la Poesia rappresenta la possibilità e il modo di esprimere quel sacro che è motivo fondante di tutta la sua opera, un sacro immanente, celato nel reale, a cui la poesia può dare forma e corpo.

Ecco come la storia personale di Patricia Gagliardi, il suo ritrovarsi poetessa oggi, trae origine quando in anni lontani incominciò a scrivere, quasi di getto, quanto avvertiva come Echi dell’Anima(…) così scrive nella presentazione Pietro Smarrelli, sottolineando l’impronta del sacro avvertito nell’animo che al pari dell’intelletto coglie momenti ed eventi fissati in un linguaggio, la Poesia.

Con la nostra rappresentazione, cerchiamo di elevare questo linguaggio, mutuandolo a espressione onirica nell’intento di accompagnare lo spettatore in un viaggio intenso, morbido e compulsivo, un fiume di sentimenti veri e sinceri, in cui naviga la zattera salvifica dell’amore che raccoglie e accoglie ricordi, pensieri, paure, preoccupazioni e ansie, ma soprattutto vita.

25 agosto 2022: Zerkalo presenta “Circe: le origini” di Alessandra Fallucchi & Marcella Favilla. Con Alessandra Fallucchi. Regia di Marcella Favilla. Scene-Costumi: Sara Bianchi. Musiche: Massive Attack. Luci: Beppe Filipponio. Assistente alla regia: Chiara Anzelmo. Movimenti Scenici: Fabrizio Federici.

Circe è la figlia di Elios, Dio del Sole, e dalla Ninfa Perseide; ma è soprattutto una donna di passioni: amori, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia, accompagnano gli innumerevoli incontri e scontri che le riserva il destino…finché non più solo maga ma anche amante dovrà scegliere una volta per tutte se appartenere al mondo divino o a quello dei mortali che ha imparato ad amare. La Circe greca è figura ambigua e ambivalente: crudele ma anche pietosa, ostile ma anche amica. Circe è Donna, Ninfa, Maga, Amante ma anche Moglie, racchiude le molte potenzialità del femminile e di queste ci interessa parlare.

26 agosto 2022: Scena Teatro presenta “Coccodimamma…” di Antonello De Rosa. Con Margherita Rago, Antonello De Rosa e Renato Rescigno. Costumi: Lia De Blasio Organizzazione: Pasquale Petrosino Ass. Regia: Lia De Blasio Regia: Antonello De Rosa

Due anime si incontrano, mamme, figli… si confessano. Raccontano la vita, il dolore, la gioia ma anche la grande incomprensione Anime che si cullano in silenzi rumorosi, che periscono senza lasciare traccia della loro vita. Quella stessa vita che prima le mette al mondo, poi, le offende, le umilia. Spettri inquieti mai guariti dalle ferite subite nel passato. Spettri che danno piacere ma non possono riceverlo. Anime lacerate, che rincorrono un uomo che non esiste, che le usa, che utilizza i loro corpi confondendoli e sporcandoli ancora di più. Mamme che dovrebbero difendere… ma diventano carnefici… Questo è “COCCODIMAMMA” Una scrittura scenica che mette in evidenza il difficile rapporto tra mamma e figli.

3 settembre 2022: La Compagnia “Diritto & Rovescio” presenta “In volo con Daniele Del Giudice” Reading-concerto da: testi di Daniele Del Giudice. Con Gianluigi Fogacci

Musica dal vivo. Cura registica Teresa Pedroni.

Lo spettacolo è una sorta di volo leggero e palpitante tra alcuni racconti del grande

scrittore. Gianluigi Fogacci ci condurrà nel viaggio a più voci sull’inafferrabilità della vita che passa. Sei storie e sei mondi dell’immaginario creati da una scrittura, come un’arma lucida che ambisce alla perfezione del bisturi e aderisce con la sua millimetrica precisione al mistero del mondo.

4 settembre 2022: La Bilancia Società Cooperativa presenta Sorelle” di Alberto Bassetti. Con Laura Lattuada e Sarah Biacchi.

A cura di Pino Strabioli.

Uno spazio vuoto, indefinibile. Due giovani donne, due sorelle, nell’attesa di un improbabile autobus, meditano sul loro futuro di attrici che hanno appena visto fallire la propria piccola compagnia teatrale. Questa commedia nasce dall’esigenza di intervenire, nell’ambito della scrittura, sulla situazione eternamente drammatica della precarietà venuta proprio in questo così prepotentemente alla ribalta. La scommessa è stata quella di riuscire a parlarne in modo non cronachistico, ma apparentemente lieve, delicato (anche visivamente: ecco uno dei perché della scena rigorosamente spoglia), senza minimalismo ma anche senza urla. Una commedia fatta di personaggi piccoli e comuni, sensibili e fragili: non a caso due attrici; persone cioè che già vivono una posizione precaria per costituzione, fatta di spostamenti fisici e soprattutto mentali, adesioni caratteriali ed emotive a situazioni drammatiche o comiche, felici o disperate ma comunque diverse, altre. (Alberto Bassetti).

Alberto Bassetti ci regala uno sguardo attento, lucido, poetico sul teatro e la sua fragilissima potenza, sono felice di condividere con Laura e… questo primo passo in lettura verso quello che ci auguriamo potrà diventare uno spettacolo. (Pino Strabioli).

Comments are closed

© 2020 YouSquare - Associazione Culturale YouSquare.it C.F. 97977290580
Powered by Saturno Consulting for Yousquare.it - Puoi scriverci a: we@yousquare.it